Il progetto
L'Associazione Albergatori Servizi ha lanciato un'idea di innovazione che è stata scelta e sostenuta dal MISE attraverso il Voucher VIM-01_00001871 per consulenza in innovazione.
Chiancia-NO PLASTIC è un progetto di open innovation che punta a far diventare Chianciano Terme la prima destinazione termale plastic free d'Italia,
attraverso il coinvolgimento attivo e congiunto di albergatori, turisti,
associazioni territoriali e Amministrazione Comunale.
Una sfida, la nostra, che passa dalla condivisione di un valore: le destinazioni di vacanza come luogo in cui dedicare attenzione alla sostenibilità e dove costruire un
futuro sostenibile.
Le 3 fasi del progetto
1) Discovery
In questa fase abbiamo comunicato, informato ed educato i Soci dell'Associazione Albergatori Servizi all'uso di best practices per un'ospitalità sostenibile, declinata nelle sue 3 dimensioni: ambientale, sociale ed economica. Attraverso un dialogo continuo e costante con i Soci, abbiamo insieme definito il "Decalogo componibile dell'albergatore sostenibile" (scaricalo dall'Homepage): le strutture che sottoscrivono tale Decalogo entrano a far parte del social network di valore "Chiancia-NO PLASTIC", impegnandosi per un futuro sostenibile.
2) Empowering
In questa fase i Soci dell'Associazione Albergatori Servizi hanno preso parte all'ecosistema dell'innovazione, attraverso living lab e web seminar. Gli stessi hanno attivamente dialogato con alcuni fornitori sostenibili e/o plastic free, con i quali sono stati sottoscritti accordi commerciali. Tali accordi sono la base su cui sviluppare una best practice come modello di riferimento di un business green nel 2021: sarà infatti promossa la creazione di un centro unico di acquisto di prodotti sostenibili per i Soci che hanno sottoscritto il "Decalogo componibile dell'albergatore sostenibile".
3) Exploiting
In questa fase abbiamo sviluppato degli strumenti per coinvolgere attivamente i turisti che soggiornano a Chianciano Terme: l'educ-azione collettiva è essenziale per un futuro sostenibile! Abbiamo messo a punto una dashboard per calcolare "l'impronta carbonica di viaggio" (vedi Homepage) e il social network di valore "Chiancia-NO PLASTIC", per far sì che i turisti possano neutralizzare la loro impronta carbonica durante il soggiorno a Chianciano Terme. Abbiamo inoltre attivato tavoli di lavoro con le associazioni territoriali e con l'Amministrazione Comunale, per trasformare Chianciano Terme in un hub di sperimentazione della sostenibilità. Lo sforzo congiunto degli attori della catena di valore porterà alla realizzazione del "Bosco della solidarietà": un'area verde nel comune di Chianciano Terme.